564
PRECAUZIONI DI UTILIZZO
1. Installazione
Fissare saldamente il sensore sulle piaz-
zole del circuito stampato
2. Saldatura
1) Date le dimensioni contenute, il senso-
re di pressione DIP ha una bassa resi-
stenza termica. È necessario quindi ridur-
re l’ef fetto della temperatura esterna:
Saldatura per immersione
max 260°C, 5 sec.
Saldatore: da 260 a 300°C (30W),
max 5 sec.
2) Per la saldatura utilizzare una lega
con resina non corrosiva e impedire che
penetri per non danneggiare il sensore.
3. Pulizia
1) Evitare che il detergente penetri nel-
l’involucro del sensore.
2) Evitare il lavaggio a ultrasuoni che
potrebbe causare danni ai collegamenti.
4. Ambiente
Consultateci prima di utilizzare o imma-
gazzinare il sensore in ambiente ricco di
gas corrosivi (ad es. quelli emessi da
solventi organici, solfiti, solfito di idroge-
no ecc.), che potrebbero danneggiare
irreparabilmente le caratteristiche del
sensore.
5. Verifica nelle effettive condizioni di
carico
1) Verificare l’affidabilità del sensore in
condizioni simili a quelle di effettiva appli-
cazioni, evitando comunque situazioni
che lo potrebbero danneggiare.
2) Contattateci per ulteriori informazioni
sui dati di test.
6. Altre precauzioni
1) Verificare che l’installazione sia corret-
ta e che la pressione corrisponda ai valo-
ri indicati.
2) Questo sensore serve per il rileva-
mento della pressione dell’aria.
Consultateci prima di utilizzarlo per rile-
vare la pressione di altre sostanze (gas
prodotti da solventi organici, solfiti, solfito
di idrogeno ecc.).
3) Il chip del sensore è posizionato nel-
l’apertura di ingresso della pressione.
Evitare pertanto di infilarvi cavi o altri
oggetti e non utilizzare il sensore nel
caso che l’apertura sia ostruita.
4) Non applicare tensione al pin. n. 4 per
non danneggiare il chip del sensore.
5) Se la pressione della sostanza da rile-
vare eccede i valori indicati, il sensore
potrebbe essere danneggiato.
6) Il dispositivo non è dotato di struttura
impermeabile. Consultateci prima di uti-
lizzarlo in ambienti dove sarebbe espo-
sto a spruzzi d’acqua.
7) Evitare la formazione di condensa o
ghiaccio sul sensore per non alterarne il
corretto funzionamento.
8) Evitare di esporre il sensore a una
fonte diretta di luce, in particolare quan-
do lo si applica all’interno di canaline tra-
sparenti, per non alterare il corretto fun-
zionamento del dispositivo.
9) Non utilizzare il sensore in ambienti
dove sarebbe esposto a ultrasuoni o fre-
quenze elevate.
10) Cariche elettrostatiche potrebbero
danneggiare il sensore. È importante
quindi prestare attenzione ai seguenti
punti:
•Se il sensore non viene utilizzato per
lunghi periodi, utilizzare un conduttore
per cortocicuitare i contatti o avvolgere
il dispositivo in un foglio di alluminio.
Evitare l’imballaggio in materiale di
plastica, che si carica elettrostatica-
mente in breve tempo.
•Assicurarsi di utilizzare il sensore in
ambienti dove cose e persone siano
collegate a massa.
11) Dato che le applicazioni di questo
sensore hanno a che fare con la pressio-
ne, assicurarsi di non creare situazioni
potenzialmente pericolose usando canu-
le di sezione adeguata a sopportare le
pressioni in uso.
ESEMPIO
DI COLLEGAMENTO
La funzione di un sensore di pressione è
di trasformare la pressione in un segnale
elettrico. La figura rappresenta un tipico
esempio di circuito di applicazione dei
sensori di pressione.